Tyrannosaurus Rex
Nel cuore di Borgo Celano, frazione di San Marco in Lamis, si trova un luogo straordinario dove storia, scienza e natura si incontrano: il Parco dei Dinosauri di Borgo Celano, un’esperienza immersiva perfetta per famiglie, bambini e appassionati di paleontologia.
Grazie agli straordinari ritrovamenti di orme di dinosauri nel Gargano, il museo offre un percorso interattivo che ti trasporterà indietro nel tempo di 130 milioni di anni. Qui potrai esplorare:
✅ Pannelli illustrativi e ricostruzioni basati su studi scientifici
✅ Filmati e diorami per scoprire l’evoluzione dei dinosauri
✅ Fossili e impronte di dinosauri autentiche ritrovate in Italia
✅ Percorsi didattici perfetti per scuole e famiglie
All’esterno, un sentiero illustrato si snoda in un habitat naturale incontaminato all’interno del Parco Nazionale del Gargano. Passeggiando tra la rigogliosa vegetazione, potrai ammirare:
🦕 Riproduzioni realistiche di dinosauri a grandezza naturale
🦴 Impronte e tracce originali scoperte nel territorio di San Marco in Lamis
🌿 Un paesaggio preistorico ricreato con piante e specchi d’acqua
🎓 Attività educative per bambini e visite guidate per scuole
Se sei alla ricerca di cose da fare in Puglia con bambini, il Parco dei Dinosauri di Borgo Celano è una tappa imperdibile! Perfetto per chi vuole vivere un’avventura educativa e divertente nel cuore del Gargano, tra storia, natura e scienza.
📍 Dove si trova il Parco?
Il Parco si trova a San Marco in Lamis, vicino alla Foresta Umbra, uno dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale del Gargano, meta perfetta per un’escursione nella natura.
🎟 Prenota la tua visita!
Scopri gli orari di apertura, acquista i biglietti online e approfitta delle nostre offerte speciali per famiglie, gruppi e scuole.
➡️ Visita il Parco e scopri i dinosauri del Gargano!
N:B: Nei giorni di chiusura è possibile accedere solo per gruppi e scuole previa prenotazione
Il Saltasaurus (Saltasaurus loricatus) era un dinosauro erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore. Il nome del genere, Saltasaurus, che significa “lucertola di Salta”, deriva dalla zona di rinvenimento dei fossili, nella provincia di Salta, in Argentina. questo dinosauro era un sauropode appartenente ai titanosauri, ovvero quel...
Il polacanto (gen. Polacanthus) è un dinosauro ornitischio appartenente agli anchilosauri, dalla particolare corazza formata da placche e spine, oltreché da tubercoli ossei. Classificato un tempo nei nodosauridi, recentemente Polacanthus è stato classificato in una famiglia a sé stante, i polacantidi, caratteristici del Cretacico inferiore...
Lambeosaurus era caratterizzato da una curiosa cresta cava sul capo. Pesante circa 6 tonnellate, si muoveva con andatura quadrupede, ma in caso di necessità era in grado di correre rapidamente sulle potenti zampe posteriori. La velocità nella fuga e la vista e l’udito ben sviluppati...
Alto 5 metri e pesante circa 5 tonnellate, Iguanodon era un dinosauro erbivoro dotato di un becco duro per tagliare la vegetazione, di tasche guanciali per accumulare il cibo e di numerosi denti trituranti nella parte posteriore della bocca. Aveva il cranio allungato e di...
Deinonychus fu uno dei predatori più pericolosi del Cretacico, estremamente agile ed efficiente nella caccia, in grado di riunirsi in branco, ideare una strategia di attacco e atterrare animali anche molto più grossi di lui. Aveva zampe lunghe e coda rigida per controbilanciare il peso...
Alto 3 metri e pesante circa una tonnellata, Carnotaurus era un grosso predatore bipede. Gli unici reperti di questo dinosauro vennero rinvenuti nel 1985 nelle praterie della Patagonia, in Argentina. Il ritrovamento di lembi di pelle fossilizzata consentirono di farsi un’idea abbastanza precisa del suo...
Ankylosaurus era un dinosauro gigantesco e massiccio, alto circa 2 metri e mezzo e del peso di 5/6 tonnellate. La sua andatura era tutt’altro che agile: si muoveva in postura quadrupede, tenendo le zampe anteriori un po’ piegate lateralmente per poter meglio sostenere il peso....
Non esitare a Contattarci